
Programmazione didattica
A.S. 2024/2025

"Un mondo di mestieri"
Con il progetto educativo di quest’anno vogliamo portare i bambini alla scoperta di alcuni mestieri.
Attraverso questo progetto, i bambini avranno la possibilità di avvicinarsi al mondo degli adulti,in un ambito, quello dei mestieri appunto, a loro poco conosciuto se non rispetto al contesto familiare.
Un percorso di scoperta sui mestieri, che tocca anche le professioni, facilita nei bambini la prima comprensione dei ruoli e l’importanza di un’attività lavorativa per l’individuo e per la società.
L’approccio di conoscenza sarà sicuramente ludico: nell’attività di gioco, soprattutto simbolico e durante la loro crescita i bambini imitano i grandi e le loro azioni, anche rispetto all’attività lavorativa di mamma e papà ad esempio. Di volta in volta durante tutto l’anno scolastico verranno presentati concretamente alcuni mestieri, per poi scoprire quali sono conosciuti dai bambini, quali piacciono e quali no, quali vorrebbero fare da grandi. Inoltre, coinvolgendo i genitori come “esperti dei mestieri”, si favorisce la relazione Scuola-Famiglia e si consolida l’alleanza educativa tra queste due agenzie formative.
Settembre - Progetto accoglienza “Ciao! Io sono Charlie”
​
Charlie, un piccolo cagnolino bianco, sarà il filo conduttore delle esperienza e della attività proposte all’interno del progetto: la sua presenza a scuola può diventare una costante, un punto di riferimento accogliente e inclusivo, che facilita la relazione e l’apprendimento. Charlie condivide le attività di routine, caratterizza il calendario, condivide con i bambini le regole e tutti gli eventi di cui è protagonista insieme alla classe. Charlie è un personaggio legato alla realtà ma ha dei “superpoteri”, è un personaggio magico, legato quindi all’immaginazione e alla fantasia: da un punto di vista psicologico e pedagogico, l’immaginazione è fondamentale e permette ai bambini di conoscere se stessi e il mondo che li circonda.
Da ottobre a maggio: Progetto didattico "Un mondo di mestieri".

Laboratorio di teatro
Fare teatro, per i bimbi, è un’opportunità per imparare a gestire le emozioni, sperimentando e interrogandosi sul rapporto con il proprio corpo e con gli altri; il teatro sviluppa in loro la capacità di ascolto, di lavorare in gruppo, l’empatia. Li aiuta anche a migliorare i rapporti interpersonali e la propria autostima, il senso di responsabilità, la capacità di lavorare in gruppo e la fiducia in se stesso.
Attraverso la sperimentazione, la simulazione di personaggi, la simbolizzazione di esperienze personali il bambino esterna le proprie emotività nascoste, riesce a riconoscere le proprie emozioni e a comunicare la propria identità, permettendo così anche all’adulto che lo osserva, di valutare e promuovere interventi educativi miranti alla socializzazione, all’integrazione nel gruppo, allo sviluppo del senso dell’iniziativa personale, al superamento di ruoli gregari. I bambini potranno apprezzare e sperimentare in prima persona l’essere protagonisti di una storia, mettendo in atto le proprie potenzialità in modo creativo.

Laboratorio di lettura
Leggere ai bambini è un atto pedagogico di altissimo valore. Ed è un’azione semplicissima e alla portata di tutti, non occorre inventarsi nulla di straordinario per intrattenere i bambini in modo stimolante e produttivo: basta leggere per loro con naturalezza, trasferendo le emozioni, coinvolgendoli e facendoli partecipare il più possibile.
Il laboratorio nasce dall’idea di offrire ai bambini l’opportunità di scoprire, attraverso la lettura, il libro come “oggetto misterioso” che diverte e fa delle “magie” diverse da quelle dei giocattoli. Il bambino scopre che aprire un libro vuol dire aprire una finestra su altri mondi: quello della realtà e quello della fantasia, quello dei sogni e quello delle cose di ogni giorno.

Laboratorio di inglese con Cappuccetto Rosso
Il laboratorio prende avvio da una fiaba classica che accompagna in modo giocoso i bambini e le bambine alla scoperta della lingua inglese, attraverso alcune semplici tappe:
-
Lettura della fiaba in lingua inglese
-
Visione del video della fiaba in lingua inglese
-
Canzone della fiaba in lingua inglese
-
Drammatizzazione con l’utilizzo dei burattini realizzati dai bambini stessi.

Laboratorio "Arte in gioco"
Il progetto vuole accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e conoscenza di alcuni artisti, per indagare le loro opere e favorire così l’esplorazione e la ricerca di modalità espressive e tecniche rappresentative.
In un contesto ludico-artistico- espressivo i bambini verranno introdotti nel mondo dell’arte, non tanto per ampliare le conoscenze e abilità d’interpretazione dell’opera d’arte, ma soprattutto, per vivere esperienze che, nella sperimentazione, nel processo di realizzazione e nella produzione, attraverso i linguaggi espressivi, possano guidarli verso l’arricchimento personale e lo sviluppo dei processi formativi.

Educazione religiosa
L’insegnamento della religione Cattolica, IRC, nella scuola dell’infanzia paritaria, ha come finalità di promuovere la maturazione dell’identità nella dimensione religiosa valorizzando le esperienze personali e ambientali, orientando i bambini a cogliere i segni della religione cristiana cattolica.
Nella nostra scuola l’insegnamento della religione cattolica è parte integrante della programmazione didattica, concorre al raggiungimento delle finalità educative della scuola dell’infanzia che intende formare la personalità del bambino nella sua totalità .

Laboratorio psicomotricità
Quest’anno il laboratorio di psicomotricità sarà proposto dalla società BIM (Bimbi in Movimento).

Laboratorio: Pregrafismo, prelettura e prescrittura
Lo scopo del laboratorio è quello di accompagnare i bambini in un percorso, durante l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, sui prerequisiti cognitivi e strumentali utili per affrontare con più facilità i successivi apprendimenti scolastici, in forma ludica affinché trovino piacere e interesse nell’osservare, confrontare, indovinare, raccontare, colorare, disegnare, contare, fare delle scelte, osservare da un diverso punto di vista il significato dei pensieri e dei propri comportamenti della vita di tutti i giorni.