top of page
Image by Tim Mossholder

ASILO DI VESPOLATE

La nostra scuola prende piede a Vespolate dal 1869. Proponendo un'ambiente confortevole e accogliente per i più piccoli, un luogo dove familiarizzare con i coetanei tramite attività educative e ludiche.
Ogni bimbo viene accolto e accompagnato nella sua crescita con progetti dedicati alla propria fascia d'età che lo portano alla scoperta del suo potenziale.
Il programma giornaliero è stato sviluppato in maniera attenta dalle nostre insegnanti, con l'obiettivo di far acquisire nuove conoscenze e competenze con esperienze stimolanti e divertenti.

Progetto educativo d'istituto

Contesto

Il Progetto Educativo della scuola dell'infanzia viene formulato in funzione dei bambini, considerati come soggetti in crescita, all'interno di una società in rapidissima evoluzione. Per questo la scuola dell'infanzia muta la sua originaria connotazione assistenziale, per occuparsi principalmente della formazione della personalità del bambino, considerato soggetto che gode di tutti i diritti fondamentali riconosciuti dalla Costituzione (alla vita, all'istruzione, alla salute, alla propria identità) quindi persona che deve essere formata nella sua dimensione individuale e sociale. La scuola integra i valori universali di libertà, uguaglianza e solidarietà. Ne consegue che la scuola accoglie tutti i bambini senza alcuna discriminazione sociale, culturale, religiosa, psicofisica, razziale.
La scuola fornendo al bambino i mezzi di apprendimento e socializzazione si pone quindi in posizione intermedia tra famiglia e società.

Ideali

La scuola dell'infanzia "Asilo Infantile di Vespolate" privata e paritaria, si propone di contribuire alla formazione della persona nella sua completezza, ponendo particolare attenzione alla trasmissione dei valori ugualmente riconosciuti sia dalla tradizione laica sia da quella cattolica, di libertà, uguaglianza e solidarietà.
A questo proposito la scuola consociata FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), si ispira alla Carta dei Valori, proposta dalla Federazione, che si pone come linea guida di tutte le scuole che nel proprio orientamento educativo fanno riferimento ai valori cristiani.
Attenzione particolare è rivolta allo sviluppo della creatività come espressione del mondo interiore del bambino e della sua capacità di rielaborare la realtà.
Il bambino viene guidato alla graduale conoscenza della realtà attraverso un campo d'esperienza diverso ma complementare a quello dell'ambiente famigliare e sempre rivolto ai valori spirituali della trascendenza contenuti nel messaggio evangelico.

Obiettivi

In quest'ottica formativa la scuola si propone alcuni importanti obiettivi:

​

  1. Stimolare nel bambino il senso critico, fornendogli i mezzi per distinguere ciò che è bene e ciò che è male.

  2. Sviluppare il senso di responsabilità del bambino, portandolo ad agire nel rispetto di se e degli altri.

  3. Sollecitare la maturazione affettiva attraverso l'esperienza dell'ascolto, della comprensione, della condivisione e dell'accettazione dell'altro, senza distinzione di lingua, razza e cultura.

  4. Aiutare ad esprimere al meglio la creatività per valutare ed orientare la capacità di rielaborazione di tutti gli stimoli dell'esperienza quotidiana, ricevuti anche fuori dall'ambito scolastico.

Attività

Si intende raggiungere gli obiettivi attraverso le seguenti linee operative:

  1. Attività didattiche intese a sviluppare le principali capacità del bambino (Intellettuali, affettive, espressive, senso-motorie) con l'intento di sviluppare la capacità di interagire con i coetanei e con l'educatore, nel rispetto dei ruoli.

  2. Attività ludica.

  3. Attività di tipo manipolativo, individuale e di gruppo, per approfondire la conoscenza della realtà.

  4. Laboratorio di drammatizzazione.

  5. Ascolto dei racconti.

  6. Attività psicomotoria.​

​​

La realizzazione del programma prevede la collaborazione tra alunni, docenti, famiglia, organi collegiali ed enti locali.

In questo modo la nostra scuola cerca di fare da tramite tra famiglia ed ambiente circostante, tra mondo dei piccoli e mondo degli adulti, perché solo la condivisione dell'ideale educativo ed il confronto tra genitori ed insegnante possono favorire la maturazione affettiva e sviluppare il senso di fiducia in se e negli altri, indispensabili alla crescita di una personalità coerente.

bottom of page