
CENTRO ESTIVO
Luglio 2025
Introduzione
Per tutti noi, il periodo estivo, è il momento di staccare un po' la "spina" e questo vale anche per i più piccoli. Il centro estivo, è per le famiglie il punto di forza e supporto durante il "grande intervallo scolastico", dove i bambini trovano un'ambiente educativo dove divertirsi, socializzare e coltivare nuove amicizie. Il centro estivo cerca di sviluppare e orientare questo periodo estivo seguendo un tema che liberi la fantasia dei partecipanti, senza sottovalutare la componente educativa, ludica, sportiva...
I bambini sono sempre in cerca di nuovi stimoli e per noi è importante rispondere a questo loro bisogno, promuovendo attività in grado di incuriosirli e divertirli.
Magia d'estate nel parco dei sogni
Abbiamo scelto per l'anno 2025 di seguire come tema conduttore del nostro centro estivo il parco più amato dai bimbi del mondo, Disneyland con i suoi magici regni.
Sarà un "viaggio" pieno di avventure alla scoperta dei regni del parco, di favole, principesse e personaggi che hanno fatto sognare grandi e piccini.
Metodologia e obiettivi
La metodologia che caratterizza l’intervento educativo, è la compresenza di una componente ludico-ricreativa, che offre al minore un’occasione sociale in cui poter esprimere la propria individualità e confrontarsi con gli altri, e di una componente pedagogica, focalizzata sui processi di apprendimento e di crescita del minore.
​
Obiettivi:
• BENESSERE:
Garantire una condizione di serenità e armonia nello stare assieme, predisponendo un ambiente sicuro e un clima accogliente, nel rispetto dei bisogni di sé e dell'altro, dando un giusto equilibrio tra spazi personali e socializzazione.
• DIVERTIMENTO - SOCIALITA':
Dare la possibilità di far vivere nuove esperienze di svago e di gioco, attività appaganti e stimolanti per la crescita. Permettere la libertà di esprimere la creatività in maniera spontanea e originale, condividere il tempo e le gioie in compagnia degli amici.
​
• SPERIMENTAZIONE - SCOPERTA:
Offrire opportunità per conoscere situazioni nuove e provare differenti abilità , visitare luoghi e mettersi in gioco attraverso proposte concrete e diversificate.
​
Gli obiettivi in generale esprimono quindi l'importanza attribuita alla dimensione ludica nel programma proposto, coniugata all'attenzione verso il ritmo della giornata e l'armonia dei tempi e dei movimenti, alla cura nell'allestimento degli spazi, alla efficiente organizzazione e comunicazione delle attività .
Calendario
Le attività si articolano in quattro settimane distinte:
​
- Prima settimana: Dal 01/07 al 04/07
- Seconda settimana: Dal 07/07 al 11/07
- Terza settimana: Dal 14/07 al 18/07
- Quarta settimana: Dal 21/07 al 25/07
​
Con il seguente orario:
08.00 - 09.00 Ingresso
09.00 - 11.30 Gioco libero/Attività guidate
12.00 - 13.00 Pranzo (Ricordiamo che il pranzo è al sacco)
13.30 - 16.00 Gioco libero/Attività guidate
16.45 - 17.00 Uscita
​
11.30 Uscita anticipata prima del pranzo
13.30 Uscita anticipata dopo il pranzo
Nel caso di necessità di variazione di orari differenti da quelli sopra indicati, accordarsi con l'insegnante.
Destinatari del servizio
-
Bambini in età compresa dai 3 ai 6 anni.
-
Bambini frequentanti la 1° - 2° elementare.
-
Bambini frequentanti la 3° - 4° elementare (secondo disponibilità posti).
​
Possono usufruire del servizio bambini residenti nel comune di Vespolate e paesi limitrofi.
Tariffa
Il costo è di 75.00€ a settimana con pranzo al sacco.
Le nostre attivitÃ
ATTIVITA' SPORTIVA: La nostra volontà è quella di proporre ai bambini un momento ricreativo di svago, dove ognuno partecipa in base alla propria maturità psicomotoria, senza forzature. Le attività sportive oltre a scaricare tensioni sviluppano le diverse abilità di ognuno ed incoraggiano in modo costruttivo e stimolante la competitività , vissuta non come agonismo, ma come un sano confronto.​
​
LABORATORI MANUALI: I laboratori manuali stimolano la creatività e la fantasia dei bambini ed incoraggiano la capacità di espressione. Durante i laboratori i bambini avranno la possibilità di imparare varie tecniche di lavorazione con diversi tipi di materiale affinando le proprie capacità , sviluppando il senso del tatto e constatando i risultati ottenuti. Si può manipolare e costruire per il gusto di farlo o lavorare alla creazione di oggetti.
​​
I GIOCHI DI SQUADRA E LA CACCIA AL TESORO: I giochi a squadre e la caccia al tesoro rappresentano un'attività in grado di divertire e incoraggiare la socializzazione e la coesione del gruppo, rafforzandone l'affiatamento, canalizzando le energie e dando sfogo alla vivacità e al divertimento.​
​
LE ATTIVITA' DIDATTICO RICREATIVE: Le attività didattico ricreative rappresentano un momento altamente stimolante mirato a coltivare il dialogo tra i bambini ed a favorire l'autogestione e il gioco libero in un clima spassoso e rilassato.
​​
LE ATTIVITA' DI GIOCO LIBERO: Sono attività totalmente lasciate all'iniziativa di singoli e di gruppi (più o meno numerosi), che non sono proposte dalle figure educative, che si limitano in tali occasioni a mantenere una funzione di custodia e vigilanza. A questo riguardo si richiama l'importanza di prevedere momenti di gioco libero per la valenza educativa che questi ricoprono negli attuali contesti di vita dei bambini, generalmente fortemente organizzati.
​​
LE ATTIVITA' DI LETTURA: Seguendo il tema conduttore del centro estivo, verranno proposte letture per promuovere l'importanza dei libri nella crescita infantile. Attraverso la lettura a voce alta il bambino stimola la curiosità , l'immaginazione, l'ascolto, l'empatia, la creatività , la memoria e tanto altro. Contribuendo interamente allo sviluppo della personalità del bimbo sia sul piano emotivo, che relazionale, cognitivo, linguistico, sociale e culturale.
​
VISIONE DI FILM: La visione di film rappresenta una buona occasione per condividere emozioni e offrire spunti di riflessione. Sappiamo quanto i bambini amino guardare cartoni alla tv. Ecco allora che possiamo intercettare il loro desiderio, indirizzandolo verso qualcosa di edificante. I benefici nel caso di una scelta e gestione consapevole della visione di film serve a stimolare nel bambino la curiosità , porsi domande sul mondo e a scoprire cose nuove, serve a sviluppare la creatività , favorire lo spirito critico, perché ciò che succede nel film aiuta il bimbo a sviluppare la propria visione di di giusto e sbagliato.
​​
AIUTO COMPITI: Oltre al divertimento e allo svago, vogliamo ritagliare anche momenti di svolgimento dei compiti che saranno eseguiti con la supervisione di una figura educativa. Questo sicuramente sarà un valido aiuto per le famiglie e per i bambini che verranno seguiti nell'attività e guidati, promuovendo però la loro autonomia e la capacità di problem-solving.
Iscrizione
Al momento dell’iscrizione le Famiglie dovranno consegnare la seguente modulistica compilata e firmata:
- Modulo di iscrizione centro estivo 2025
​
Per i bambini non frequentanti l'asilo di Vespolate è richiesta la seguente modulistica:
- Modulo di iscrizione centro estivo 2025
- Modulo deleghe.
-Modulo recapiti telefonici.
-Liberatoria pubblicazione immagini.
Info e contatti
Per ulteriori informazioni è possibile recarsi in struttura:
​
Dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 17.30
Via XXV Aprile 26 Vespolate (NO)
​
Oppure contattarci:
​
Sede: 0321 965980
Modulistica centro estivo
In questa sezione puoi trovare i file di modulistica per il centro estivo in formato PDF scaricabile.